🔭Astro-Gargano💫
  • Home
  • Chi sono
  • Esperienze
  • News ed Eventi
  • Contatti
  • Inquinamento Luminoso
  • Mappa Misurazioni I.L.
Picture
Foto

​Nunzio Micale
​

Classe 1999, vive a Vieste ed ha concluso gli studi presso il liceo scientifico I.I.S.S. Fazzini-Giuliani nel luglio 2018.
Ha conseguito ad ottobre 2022 il titolo di laurea triennale in Scienze Biologiche, a Benevento, con il lavoro di tesi dal titolo "Ambienti terrestri come laboratori di studio per la ricerca di Biosignatures su Marte".
Frequenta oggi il corso di laurea magistrale Biologia Medica all'Università degli Studi di Salerno.

Appassionato fin da piccolo di astronomia, dal 2013 si dedica alla sua divulgazione con eventi pubblici nel suo paese e dintorni. Nel 2014 ha fondato nella provincia di Foggia il Gruppo Astrofili Dauni, divenuta associazione nel 2020, che riunisce tutti gli astrofili del foggiano, e il gruppo AstroTeam, che raccoglie giovani appassionati con un età compresa tra i 14 e i 25 anni, impegnati in progetti e attività come fotometria e joint image.

Negli anni a seguire molte delle sue foto sono state pubblicate su famose riviste e siti web, come Coelum, Nuovo Orione, spaceweather.com, esplabos.blogspot.com e aapodx2.com e Cosmo. Nell'aprile del 2017 ha vinto, con "I colori nascosti della Luna", il primo posto del premio internazionale Stupor Mundi - Federico II e i poeti tra le stelle, Conversano(BA).

Dieci candeline nel 2023

Era il 2013 quando montai a sorpresa il mio telescopio sul lungomare E. Mattei di Vieste, improvvisando per la prima volta una serata pubblica, per mostrare a tutti le bellezze del cielo, e da lì mi promisi che lo stupore che provavo nel guardare quegli oggetti doveva essere trasmesso a più gente possibile, affinché vedessero con i propri occhi punti divenire dettagli, l'invisibile prendere luce e forme. Una passione che mi ha preso per mano nella mia adolescenza e che tutt'ora mi accompagna con lo stesso entusiasmo di quando ero bambino. 
Ma com'è nato tutto ciò?
Probabilmente già da piccolo dall'esprimere un desiderio alla vista di una stella cadente, in una notte calda di agosto, a San Lorenzo, da lì iniziai a domandarmi da dove provenissero quelle scie di polvere, e a guardare i documentari al posto dei cartoni animati.
Si aprì da lì un “mondo” totalmente diverso dal nostro, con fenomeni strani in merito ai quali ci sono ancora tanti quesiti. Ho appreso, con le risposte e con la fantasia mista alla realtà, guidato dall'impeto di curiosità e con la volontà di spingermi oltre.
E, un astrofilo, fa proprio questo, vede, guarda attraverso il primo telescopio e rimane affascinato anche dalle sole stelle che appaiono come semplici punti. Ci si innamora dell’universo, fino a scoprire che, dietro quei lontani bagliori, c’è una storia che accomuna tutti noi.
Poi vede altro, dalla superficie lunare dove si innalzano montagne e si stagliano valli e crateri, ai pianeti come Marte (che forse in un remoto passato ha ospitato vita) fino a passare alle nebulose e alle galassie che a primo impatto, nella luce visibile, appaiono fiacche e deludenti.  L’astrofilia è una passione purtroppo costosa però, nonostante tutto, molti sentono il bisogno di far guardare ciò che osservano, in modo indiretto gli oggetti puntati, ed essi possono proprio grazie all’astrofotografia: si applica una macchina fotografica al proprio telescopio e tra fili, telescopi guida e montature motorizzate, CCD e molto studio ecco che subentrano le soddisfazioni del proprio lavoro. E ancora, siamo spinti a raccontare e divulgare le storie del cielo e dell’universo, in una società dove il firmamento non si osserva più, non solo attraverso le foto che vengono diffuse ormai con internet, ma anche attraverso veri e propri party sotto le stelle.


Picture
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi sono
  • Esperienze
  • News ed Eventi
  • Contatti
  • Inquinamento Luminoso
  • Mappa Misurazioni I.L.