Meraviglie nascoste |
Tutti amiamo osservare il cielo notturno, dalla semplice curiosità nel guardare le "stelle cadenti", ai fenomeni segnalati sul web. Ma tra i palazzi e l'illuminazione pubblica non è sempre possibile godere della maestosa bellezza del cosmo.
Per cui, che ne dite quindi di un viaggio lontano dalle luci della città, raggiungendo posti in cui il cielo stellato è a due passi per l'osservazione delle stelle, della Luna, di nebulose, galassie, di quei semplici punti che guardiamo ad occhio nudo, e che prenderanno forme e luci attraverso il telescopio, quegli oggetti celesti lontani nello spazio e nel tempo, avvolti ancora oggi dal mistero? L'invisibile diventa visibile. |
Con la dichiarazione di La Palma, nel 2007 l'UNESCO ha riconosciuto il cielo notturno come
"patrimonio inalienabile per l'umanità", invitando le nazioni a ridurre l'inquinamento luminoso e a un uso intelligente della luce, anche per contrastare i cambiamenti climatici. |
Il Gargano presenta delle nicchie buie, tra le meno afflitte dall'IL in Italia, ove è possibile ancora osservare la Via Lattea in tutta la sua bellezza, così come astri al limite della visibilità ad occhio, luoghi in cui contemplare la bellezza della natura e perdersi tra le stelle come facevano gli antichi.
|
L'AstroTurismoE' vivere il cielo con tutti i suoi pianeti, stelle, i fenomeni astronomici, la Luna e altre bellezze del cosmo, guidati da un astrofilo che descriverà tutto ciò che sarà osservato al telescopio in modo interessante ed entusiasmante.
"Astro_Gargano" è un progetto di introduzione che si ufficializza nel 2023, al fine di far comprendere le potenzialità dell'astroturismo, settore completamente sostenibile, che non ha impatti sull'ambiente, con il fine di sensibilizzare il pubblico alla tematica inerente l'inquinamento luminoso, e, che il cielo venga visto al pari, in termini di bellezza, di altri elementi che la nostra terra ci offre, come il mare, la Foresta Umbra, borghi e altre meraviglie che la nostra terra ci offre. |