😍Il mio piccolo contributo al giornaletto "Lo Scienziotto" redatto dall'Istituto comprensivo "Rodari-Alighieri-Spalatro" di Vieste con la quale ho iniziato una collaborazione mensile per la pubblicazione di articoli inerenti la divulgazione astronomica, bellissima occasione per portare ai giovanissimi conoscenze base su questa scienza!
🌱Potevo, quindi, non proporre ai ragazzi l'inquinamento luminoso in quanto uno dei temi più delicati per noi astrofili? In vista della Giornata Mondiale della Terra ho incentrato il discorso in particolar modo sui danni che esso esercita sull'ambiente, oltre che sulle casse comunali. Nel prossimo numero gli studenti potranno anche trovare i risultati dell'esperimento che ho proposto nell'articolo: con un'apposita app potranno sapere quante stelle vedono dal loro punto d'osservazione, comprendendo quanto il cielo sia effettivamente inquinato facendo uso del loro stesso smartphone. In aggiunta, il mese prossimo scopriranno come poter effettuare misurazioni di inquinamento luminoso con lo Sky Quality Meter (SQM). Approfitto per ringraziare i docenti A. Giuffreda e E. Vigilante per avermi coinvolto nel loro periodico scientifico scolastico.
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
AutoreNunzio Micale, classe 1999. È studente magistrale di Biologia medica presso l'università degli studi di Salerno, presidente dell'associazione Gruppo Astrofili Dauni nella provincia di Foggia e referente regionale per l'associazione CieloBuio. Appassionato di astronomia da sempre, si occupa della sua divulgazione dall'età di 13 anni, in particolar modo sul Gargano. Archivi
Ottobre 2023
|